PARTNER
 

C.U.Q.
Il primo marzo 1997 Federquadri con Anqui (Associazione Nazionale Quadri Industria), Confederquadri (Confederazione generale dei Quadri Italiani), e Sinfub (Sindacato nazionale Funzionari Bancari) costituiscono la C.U.Q. - Confederazione Unitaria Quadri.
La Confederazione Unitaria dei Quadri (C.U.Q.) pone a fondamento e guida della propria azione i principi di democrazia, di autonomia da qualsiasi movimento o partito politico, movimento sindacale, nonché da ogni organizzazione e struttura datoriale. Svolge compiti di rappresentanza e di armonizzazione delle attività e degli interessi delle Federazioni in campo nazionale e internazionale, senza fini di lucro.
Il 9 ottobre 1998 la Confederazione unitaria Quadri ha formalmente aderito alla Consulta delle alte professionalità. Infine il 23 dicembre 1998 la CUQ ha firmato, dopo aver partecipato agli incontri preparatori, il "Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione". Attualmente partecipa con le altre 32 sigle sindacali agli incontri che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed i vari Ministeri indicono per discutere e trattare tutti i temi sociali.
Tramite la CUQ Federquadri aderisce alla CEC. Alle precitate Federazioni sindacali aderisce  nell'estate 2008  il SINADI (sindacato dirigenti e quadri delle casse di risparmio).

C.E.C. - Confédération Européenne des Cadres.
La CEC associa a livello di paesi dell'Unione europea le Confederazioni nazionali e le Federazioni europee di settore, rappresentative di quei lavoratori che nelle aziende e negli enti di tutti i settori economici e sociali svolgono compiti che comportano particolare responsabilità, alta competenza e professionalità nella guida e nella realizzazione degli obiettivi aziendali e istituzionali.
Si tratta di quelle posizioni di lavoro che , a seconda dei vari paesi vengono definite "dirigente d'azienda" e "quadro", "cadre", "executive", "managerial and professional staff", "furhrungskraft".
Nella risoluzione del 18 giugno 1993 (Risoluzione Robles), il Parlamento europeo ha riconosciuto all'unanimità il ruolo specifico della categoria. Oggi la CEC rappresenta più di un milione e mezzo di quadri e dirigenti sia pubblici che privati. Creata grazie all'iniziativa delle organizzazioni nazionali aderenti e sostenuta finanziariamente da queste ultime, la CEC è indipendente da qualsiasi movimento politico e credo confessionale. E' stata riconosciuta dalla Commissione europea come organizzazione sindacale rappresentativa dei quadri e dei dirigenti in Europa. A questo titolo viene regolarmente consultata dalla Commissione europea nel quadro del dialogo sociale e dell'applicazione del protocollo sociale di Maastricht.

COSA E’ LA C.E .C.

 La C.E .C. è la Confederazione nella quale si riconoscono le organizzazioni nazionali della dirigenza (dirigenti e quadri), partecipa

 regolarmente al dialogo sociale europeo. E’ questa una funzione di grande importanza perché a Bruxelles vengono approvate direttive

 destinate ad incidere profondamente sull’economia dei diversi stati dell’Unione Europea. Risulta fondamentale essere consultati

 nella definizione di tali direttive e delle raccomandazioni affinché esse possano davvero contribuire al progresso.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page e-mail Attività chi siamo, organi sociali, statuto modulo d'iscrizione da stampare e inviare servizi offerti